Corte Costituzionale – Rito abbreviato – La rinuncia all’impugnazione apre alla sospensione condizionale della pena

Depositata la sentenza 208/2024 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 442, comma 2-bis, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice dell’esecuzione possa concedere la sospensione della pena e la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, quando il giudice della cognizione non abbia potuto farlo perché la pena determinata in sentenza superava i limiti di legge per la concessione dei benefici.

Read More
Messa alla prova: ammesso lo svolgimento dei LPU all’estero

In tema di sospensione del processo per la messa alla prova dell’imputato si segnala la recente pronuncia del Tribunale di Modena con cui, dopo aver ammesso l’imputata allo svolgimento dei lavori di pubblica utilità presso un ente situato all’estero con il coinvolgimento dell’Ufficio Cooperazione Internazionale presso il Ministero, ha infine dichiaro estinto il reato per esito positivo della MAP.

Read More
Riforma della Giustizia – Le previsioni del Ddl Nordio

Il Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2023, su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione, un disegno di legge che reca modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e all’Ordinamento giudiziario.

Read More
Caso Cospito: la Corte Costituzionale dichiara illegittimo il divieto di prevalenza delle attenuanti sulla recidiva ex art. 99 comma 4 C.P. nei casi in cui il reato è punito con la pena dell’ergastolo

Nella camera di consiglio del 18.04.2023 la Consulta ha risolto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’Assise di Appello di Torino chiamata a decidere sul giudizio di rinvio nel processo a carico di Alfredo Cospito per il reato di cui all’art. 285 C.P.

Read More
Una questione di diritto e non di muscoli: il “caso” Cospito e la possibile soluzione (indiretta) della Corte Costituzionale sul 41 bis

In considerazione dell’interesse mediatico della vicenda (relativa al procedimento nei confronti di Alfredo Cospito e allo sciopero della fame attuato dal medesimo in regime di 41 bis O.P.) si ritiene utile la pubblicazione dell’ordinanza con cui la seconda sezione penale della Corte d’Assise d’Appello di Torino ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 69 comma 4 C.P.

Read More