Bancarotta fraudolenta – Rateizzazione del debito tributario – Possibile inefficacia

Con sentenza n. 11740 depositata il 25 marzo 2025, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell’esaminare la responsabilità penale dell’amministratore di una società, ha affermato che l’attivazione della procedura di rateizzazione del debito tributario, così come il pagamento di alcuni ratei, non escludono il dolo previsto per la bancarotta impropria.

Read More
Reati tributari – la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia sulle ispezioni della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate

Nel procedimento Italgomme Pneumatici S.r.l. and Others v. Italy, n° 36617/18 la CEDU ha sanzionato l’Italia per l’insufficienza delle garanzie offerte dalla legge interna in materia di accessi e ispezioni della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate.

Read More
Infortuni nei piccoli cantieri – Profili di responsabilità del committente privato

Con la sentenza n. 3715/2025 del 29 gennaio 2025, la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito le condizioni in cui può essere riconosciuta la responsabilità penale del committente privato nei casi di infortunio a seguito di affidamento dell’esecuzione di lavori di piccola entità.

Read More
Bancarotta e reati fallimentari: il patteggiamento con pena inferiore a due anni esclude l’applicazione delle sanzioni accessorie

La Sezione Quinta della Corte di Cassazione con sentenza numero 43703 depositata il 19.11.2024 ha escluso la possibilità di applicazione delle pene accessorie previste in tema di reati fallimentari dall’art. 216 ultimo comma Legge Fallimentare nei casi di applicazione della pena su richiesta delle parti non superiore ai due anni.

Read More
Corte Costituzionale – Illegittima la pena minima di due anni per il reato di appropriazione indebita

Si segnala il deposito della sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 646 primo comma C.P. modificato dall’art. 1, comma 1, lettera u), della legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici) – nella parte in cui prevede la pena della reclusione «da due a cinque anni» anziché «fino a cinque anni».

Read More
Bancarotta per distrazione – Vendita di immobile gravato da mutuo

Segnaliamo la sentenza n. 1511 depositata il 12.01.2024 dalla Quinta sezione della Corte di Cassazione con la quale si affronta la sussistenza o meno del reato di bancarotta patrimoniale per distrazione in relazione alla vendita di un bene immobile gravato da mutuo da parte della fallita ad altra società.

Read More
Processo Prisma Juventus – Questione di competenza territoriale – la decisione della Corte di Cassazione

Pubblichiamo sul blog la sentenza con cui la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione di competenza territoriale sollevata ai sensi del nuovo art. 24 bis C.P.P. con riferimento al procedimento che vede coinvolta la società Juventus F.C. ed alcuni suoi dirigenti (cd. inchiesta “Prisma”).

Read More
Bancarotta per distrazione o preferenziale -Compensi dell’amministratore – Criterio di congruità

Segnaliamo la sentenza numero 36416 depositata il 31/08/2023 con la quale la Sezione Quinta della Corte di Cassazione affronta la qualificazione giuridica nei processi di bancarotta della condotta dell’amministratore che sottragga dalle casse sociali il compenso per l’attività gestoria svolta nell’interesse dell’ente in assenza di previsioni statutarie o di delibere assembleari.

Read More
Decreto 231/2001: le Sezioni Unite escludono la messa alla prova per le imprese

Con la sentenza n. 14840 depositata il 6.04.2023 le Sezioni Unite della Cassazione hanno definitivamente escluso la possibilità per l’ente di essere ammesso alla prova, ai sensi dell’art. 168 bis C.P., nell’ambito del processo instaurato a suo carico per l’accertamento della responsabilità amministrativa dipendente da reato ex D. Lvo 231/2001.

Read More
Infortunio sul lavoro e responsabilità 231 – L’assoluzione dell’imputato del reato presupposto non esclude la responsabilità della società

In tema di giudizio di revisione, la Cassazione Sezione 4 con sentenza 10143 del 10.03.2023 conferma che in caso di assoluzione per mancata individuazione della persona fisica responsabile per l’infortunio del lavoratore, la responsabilità dell’ente è autonoma e richiede comunque l’accertamento in ordine alla ricorrenza del fatto storico illecito.

Read More