Cassazione – Screenshot delle chat dell’indagato da parte della Polizia Giudiziaria – Inutilizzabilità

Molto interessante la recente sentenza n. 1269 del 13.01.2025 con cui la la Sesta Sezione della Cassazione si è pronunciata in tema di acquisizione della messaggistica istantanea contenuta all’interno di uno smartphone.

Read More
Cripto-telefonini e Sky ECC: l’acquisizione delle intercettazioni da autorità estera con OIE alla luce delle pronunce della Cassazione

La Cassazione Sezione Terza con sentenza n. 44047 depositata il 3.12.2024 nuovamente sui cripto-telefonini alla luce delle sentenze gemelle a Sezioni Unite 23755/23756 depositate il 14.06.2024 che hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sul tema.

Read More
Truffa on line e aggravante della minorata difesa: sempre in caso di “distanza” tra vittima e agente.

Il principio di diritto riaffermato dalla Sesta Sezione penale della Cassazione nella sentenza numero 18585/2024 – depositata il 10/05/2024, è stato applicato per risolvere un processo in cui i giudici di merito avevano unanimemente ritenuto l’imputato colpevole di sette episodi di truffa aggravata ai sensi dell’art. 61 n.5 C.P. L’imputato aveva proposto a diverse persone la vendita online di scarpe da ginnastica, incassando i relativi pagamenti senza mai consegnare le scarpe agli acquirenti.

Read More
Intelligenza artificiale: ddl per l’introduzione del nuovo reato di illecita diffusione di contenuti generati o alterati mediante IA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge avente ad oggetto “Disposizioni in materia di intelligenza artificiale” che prevede tra l’altro l’introduzione del nuovo reato di illecita diffusione di contenuti generati o alterati mediante intelligenza artificiale.

Read More
Art. 615 bis C.P. – Telecamere installate in casa dal marito – Interferenza illecita nella vita privata della moglie

Con la sentenza n. 4840 depositata il 2.02.2024 la Quinta sezione della Cassazione ha stabilito la configurabilità del reato p. e p. all’articolo 615 bis C.P. nel caso in cui uno dei conviventi nell’abitazione (nel caso, il marito) abbia installato un sistema di ripresa audio/video destinato a registrare, in sua assenza, gli atti della vita privata degli altri conviventi (moglie e figli).

Read More
Decreto Legge “Caivano”: le disposizioni in materia penale

Numerose le novità di rilievo penale introdotte dalla Legge 159 del 13.11.2023 di conversione del D.L. Caivano 123/2023 “recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale“.

Read More
Molestie social – Possibilità di esclusione delle notifiche e degli avvisi – Esclusione del reato

La recente sentenza della Prima Sezione della Corte di Cassazione (n. 40033 depositata il 3.10.2023) chiarisce le possibilità di ricomprendere o meno nell’ipotesi di cui all’art. 660 C.P. le interferenze non gradite create dallo sviluppo dei social network e delle applicazioni connesse.

Read More
Acquisizione e utilizzazione della messaggistica crittografata end-to-end – la Cassazione ancora sul caso Sky ECC

Nuovo intervento della Cassazione (Sezione 4 depositata il 13.06.2023 n. 25361) in tema di modalità di acquisizione ed analisi dell’utilizzabilità delle risultanze delle chat criptate tramite SKY ECC acquisite nel corso delle indagini.

Read More
Reati informatici – Accesso abusivo ai servizi di cloud computing – il caso Dropbox

La Quinta Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27900 depositata il 27.06.2023, affronta il tema dell’accesso abusivo ex art. 615 ter C.P. al servizio cloud Dropbox evidenziando la necessità di individuare i soggetti titolari dello spazio legittimati inizialmente ed in via esclusiva.

Read More