Bancarotta fraudolenta – Rateizzazione del debito tributario – Possibile inefficacia

Con sentenza n. 11740 depositata il 25 marzo 2025, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell’esaminare la responsabilità penale dell’amministratore di una società, ha affermato che l’attivazione della procedura di rateizzazione del debito tributario, così come il pagamento di alcuni ratei, non escludono il dolo previsto per la bancarotta impropria.

Read More
Reati tributari – la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia sulle ispezioni della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate

Nel procedimento Italgomme Pneumatici S.r.l. and Others v. Italy, n° 36617/18 la CEDU ha sanzionato l’Italia per l’insufficienza delle garanzie offerte dalla legge interna in materia di accessi e ispezioni della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate.

Read More
Processo Prisma Juventus – Questione di competenza territoriale – la decisione della Corte di Cassazione

Pubblichiamo sul blog la sentenza con cui la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione di competenza territoriale sollevata ai sensi del nuovo art. 24 bis C.P.P. con riferimento al procedimento che vede coinvolta la società Juventus F.C. ed alcuni suoi dirigenti (cd. inchiesta “Prisma”).

Read More
Reati tributari: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, legittimo il sequestro dell’azienda quale profitto del reato

Segnaliamo ai lettori del blog la sentenza della Terza Sezione Penale della Cassazione del 20.02.2023 n. 7041 con la quale si afferma la possibilità di sequestrare un’azienda quale profitto del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del D.Lvo 74/2000).

Read More