Gazzetta Ufficiale – Pubblicata e in vigore dal 25 agosto 2024 – la Legge Nordio (Legge 9 agosto 2024, n. 114) – Abrogazione dell’abuso d’ufficio

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 10 agosto 2024 la Legge 9 agosto 2024, n. 114, nota come “Legge Nordio”, contenente Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare.

Read More
Il caso Yara: le sentenze della Corte di Assise di Bergamo, della Corte di Appello di Brescia e della Cassazione contro Bossetti

In risposta all’interesse mediatico crescente, amplificato dalla recente docuserie di Netflix “Il caso Yara: oltre ogni ragionevole dubbio”, pubblichiamo i testi delle sentenze emesse nel processo per l’omicidio di Yara Gambirasio, in cui Massimo Giuseppe Bossetti è stato condannato all’ergastolo.

Read More
Truffa on line e aggravante della minorata difesa: sempre in caso di “distanza” tra vittima e agente.

Il principio di diritto riaffermato dalla Sesta Sezione penale della Cassazione nella sentenza numero 18585/2024 – depositata il 10/05/2024, è stato applicato per risolvere un processo in cui i giudici di merito avevano unanimemente ritenuto l’imputato colpevole di sette episodi di truffa aggravata ai sensi dell’art. 61 n.5 C.P. L’imputato aveva proposto a diverse persone la vendita online di scarpe da ginnastica, incassando i relativi pagamenti senza mai consegnare le scarpe agli acquirenti.

Read More
Corte Costituzionale: il fatto di lieve entità quale attenuante anche per la rapina

In tema di rapina, segnaliamo il deposito della sentenza 86/2023 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 628, secondo comma, C.P., nella parte in cui non prevede che la pena sia diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità.

Read More
Intelligenza artificiale: ddl per l’introduzione del nuovo reato di illecita diffusione di contenuti generati o alterati mediante IA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge avente ad oggetto “Disposizioni in materia di intelligenza artificiale” che prevede tra l’altro l’introduzione del nuovo reato di illecita diffusione di contenuti generati o alterati mediante intelligenza artificiale.

Read More
Corte Costituzionale – Illegittima la pena minima di due anni per il reato di appropriazione indebita

Si segnala il deposito della sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 646 primo comma C.P. modificato dall’art. 1, comma 1, lettera u), della legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici) – nella parte in cui prevede la pena della reclusione «da due a cinque anni» anziché «fino a cinque anni».

Read More
Estorsione sul posto di lavoro – Per il datore verso il dipendente solo in presenza di un rapporto contrattuale in essere tra le parti.

La sentenza n. 7128/2024, emessa il 16.02.2024 dalla Seconda sezione penale della Suprema Corte stabilisce i criteri specifici necessari per configurare il reato di estorsione ai danni dei dipendenti da parte di un datore di lavoro che sottopone i propri impiegati a condizioni economicamente opprimenti, minacciando ritorsioni qualora non vengano accettate.

Read More