Corte Costituzionale – Rito abbreviato – La rinuncia all’impugnazione apre alla sospensione condizionale della pena

Depositata la sentenza 208/2024 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 442, comma 2-bis, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice dell’esecuzione possa concedere la sospensione della pena e la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, quando il giudice della cognizione non abbia potuto farlo perché la pena determinata in sentenza superava i limiti di legge per la concessione dei benefici.

Read More
Cripto-telefonini e Sky ECC: l’acquisizione delle intercettazioni da autorità estera con OIE alla luce delle pronunce della Cassazione

La Cassazione Sezione Terza con sentenza n. 44047 depositata il 3.12.2024 nuovamente sui cripto-telefonini alla luce delle sentenze gemelle a Sezioni Unite 23755/23756 depositate il 14.06.2024 che hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sul tema.

Read More
Bancarotta e reati fallimentari: il patteggiamento con pena inferiore a due anni esclude l’applicazione delle sanzioni accessorie

La Sezione Quinta della Corte di Cassazione con sentenza numero 43703 depositata il 19.11.2024 ha escluso la possibilità di applicazione delle pene accessorie previste in tema di reati fallimentari dall’art. 216 ultimo comma Legge Fallimentare nei casi di applicazione della pena su richiesta delle parti non superiore ai due anni.

Read More
Omicidio e Legittima difesa: il caso Pavia e l’ordinanza di trasmissione per il fatto diverso

Data la rilevanza mediatica e legale del caso Adriatici, segnaliamo l’ordinanza ex art. 521 comma 2 C.P.P. del Tribunale di Pavia che ha trasmesso gli atti alla Procura, ritenendo che l’accusa per la morte di Youns El Boussettaoui debba essere qualificata come omicidio volontario – supportato almeno da dolo eventuale – piuttosto che come eccesso colposo di legittima difesa.

Read More
Unione Camere Penali – Stato di agitazione sul pacchetto sicurezza – DDL 1160

L’Unione delle Camere Penali Italiane, con Delibera 30.09.2024, ha decretato lo stato di agitazione della categoria sulla recente iniziativa promossa dal Governo con il disegno di legge – già votato alla Camera e trasmesso al Senato – introduttivo dell’ennesimo pacchetto di norme in materia di cd. sicurezza.

Read More
Violenze nei pronto soccorso: lo schema di decreto-legge approvato.

Il Consiglio dei ministri nella seduta del 27.09.2024, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare la violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni, nonché il danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria.

Read More