Phishing e frode informatica: insufficiente il mero accredito della somma per l’identificazione del responsabile

In una recente pronuncia la Cassazione (Sez. 2 n. 2682 del 23.01.2023) ha escluso l’affermazione della responsabilità per il reato di frode informatica tramite phishing basata esclusivamente sulla titolarità della Poste Pay che aveva ricevuto l’accredito proveniente dal conto corrente della persona offesa.

Read More
Indagini Difensive e Processo: nessuna minusvalenza rispetto gli atti di indagine dell’Accusa – irrilevante la querela di falso

La Corte di Cassazione Sezione Terza con la sentenza n. 2882 depositata il 10.01.2023 è “costretta” a chiarire ancora una volta la superfluità del procedimento incidentale di querela di falso ai fini della valutazione critica nel processo penale degli atti cd. fidefacienti redatti dalla Polizia giudiziaria.

Read More
Diffamazione e ingiuria nelle comunicazioni informatiche: gli elementi distintivi secondo la Cassazione

Con la sentenza n. 2246 depositata il 19.01.2023 (ud. 14.12.2022) i giudici della Quinta Sezione della Corte di Cassazione tornano sulla distinzione tra l’ingiuria, ormai depenalizzata, e la diffamazione tramite l’utilizzo di posta elettronica o di piattaforme telematiche di comunicazione

Read More
Infortuni sul lavoro e responsabilità 231/2001: occorre distinguere colpa di organizzazione e colpevolezza della persona fisica

Una recente pronuncia della Cassazione (Quarta Sezione n. 570/2023 – ud. 4.10.2022 dep. 11.01.2023) , in tema di responsabilità degli enti ex d.lgs 231/2001 e infortuni sul lavoro, è tornata a ribadire la necessità di non confondere i profili di responsabilità dell’ente con quelli di colpevolezza della persona fisica responsabile del reato.

Read More
Stupefacenti e coltivazione: il rapporto tra fatto di lieve entità e causa di non punibilità prevista dall’art. 131 bis C.P.

In un caso di coltivazione e detenzione di marijuana, la Cassazione Quarta Sezione con sentenza 48645/2022 (dep. 22.12.2022) ha accolto il ricorso del Procuratore generale avverso la sentenza che, qualificato la condotta ai sensi del comma 5 dell’art. 73, aveva assolto l’imputato per non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Read More
Criptovalute: la definizione della Cassazione – Obblighi e rischi di interpretazione in tema di intermediazione finanziaria.

Con la sentenza n. 44378/2022, la Seconda Sezione Penale (ud. 26.10.2022 – dep. 22.11.2022) torna sulla qualificazione delle criptovalute quali strumenti di investimento da considerarsi sottoposti alle norme in tema di intermediazione finanziaria (art. 94 e seguenti del TUF).

Read More