Reati tributari: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, legittimo il sequestro dell’azienda quale profitto del reato

Segnaliamo ai lettori del blog la sentenza della Terza Sezione Penale della Cassazione del 20.02.2023 n. 7041 con la quale si afferma la possibilità di sequestrare un’azienda quale profitto del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del D.Lvo 74/2000).

Read More
Riforma Cartabia e norme transitorie: la nuova procedibilità a querela non rileva se il ricorso in Cassazione è inammissibile

Con le sentenze 4183 e 4186 depositate il 1.02.2023 la Sezione 4 della Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi relativi a condanne per reati divenuti, dopo la Riforma Cartabia, procedibili a querela senza disporre alcun rinvio a data successiva al 30 marzo 2023 come disposto dall’art. 85 del D.lvo 150/2022 per la verifica della volontà della persona offesa.

Read More
Phishing e frode informatica: insufficiente il mero accredito della somma per l’identificazione del responsabile

In una recente pronuncia la Cassazione (Sez. 2 n. 2682 del 23.01.2023) ha escluso l’affermazione della responsabilità per il reato di frode informatica tramite phishing basata esclusivamente sulla titolarità della Poste Pay che aveva ricevuto l’accredito proveniente dal conto corrente della persona offesa.

Read More
Una questione di diritto e non di muscoli: il “caso” Cospito e la possibile soluzione (indiretta) della Corte Costituzionale sul 41 bis

In considerazione dell’interesse mediatico della vicenda (relativa al procedimento nei confronti di Alfredo Cospito e allo sciopero della fame attuato dal medesimo in regime di 41 bis O.P.) si ritiene utile la pubblicazione dell’ordinanza con cui la seconda sezione penale della Corte d’Assise d’Appello di Torino ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 69 comma 4 C.P.

Read More
Giustizia sportiva: depositate le motivazioni della sentenza di revocazione contro F.C. Juventus Spa per il caso plusvalenze

Pubblicate le motivazioni delle Sezioni Unite della Corte di Appello FIGC con cui il 20.01.2023 la FC Juventus Spa è stata penalizzata di 15 punti in classifica e sono stata comminate squalifiche individuali a una decina di dirigenti e consiglieri di amministrazione per gli illeciti disciplinari conseguenti agli scambi sistematici di giocatori a prezzi ritenuti non congrui al loro valore effettuati per la sistemazione artificiosa dei bilanci.

Read More
Indagini Difensive e Processo: nessuna minusvalenza rispetto gli atti di indagine dell’Accusa – irrilevante la querela di falso

La Corte di Cassazione Sezione Terza con la sentenza n. 2882 depositata il 10.01.2023 è “costretta” a chiarire ancora una volta la superfluità del procedimento incidentale di querela di falso ai fini della valutazione critica nel processo penale degli atti cd. fidefacienti redatti dalla Polizia giudiziaria.

Read More
Diffamazione e ingiuria nelle comunicazioni informatiche: gli elementi distintivi secondo la Cassazione

Con la sentenza n. 2246 depositata il 19.01.2023 (ud. 14.12.2022) i giudici della Quinta Sezione della Corte di Cassazione tornano sulla distinzione tra l’ingiuria, ormai depenalizzata, e la diffamazione tramite l’utilizzo di posta elettronica o di piattaforme telematiche di comunicazione

Read More
Corte Costituzionale e Misure di Prevenzione: illegittimo il divieto, previsto dal Codice Antimafia, di possedere o utilizzare telefoni cellulari emesso dal questore

Segnaliamo la sentenza n. 2/2023 con la quale la Corte Costituzionale dichiara la illegittimità dell’art. 3 comma 4 del d.lgs 159/2011 (cd. Codice Antimafia) nella parte in cui, secondo l’interpretazione della Cassazione, include i telefoni cellulari nella nozione di «apparato di comunicazione radiotrasmittente» di cui il questore può vietare – con l’avviso orale cd. “rafforzato” – il possesso o l’utilizzo.

Read More