Estorsione sul posto di lavoro – Per il datore verso il dipendente solo in presenza di un rapporto contrattuale in essere tra le parti.

La sentenza n. 7128/2024, emessa il 16.02.2024 dalla Seconda sezione penale della Suprema Corte stabilisce i criteri specifici necessari per configurare il reato di estorsione ai danni dei dipendenti da parte di un datore di lavoro che sottopone i propri impiegati a condizioni economicamente opprimenti, minacciando ritorsioni qualora non vengano accettate.

Read More
Buche stradali e omessa manutenzione – Omicidio colposo e posizione di garanzia degli amministratori pubblici

La sentenza n. 9896 depositata l’8.03.2024 dalla Quarta Sezione della Corte di Cassazione riafferma la responsabilità per omicidio colposo del soggetto incaricato del servizio di manutenzione delle strade in un caso di incidente mortale causato da una buca sul manto stradale che provocava la caduta del motociclista.

Read More
Art. 615 bis C.P. – Telecamere installate in casa dal marito – Interferenza illecita nella vita privata della moglie

Con la sentenza n. 4840 depositata il 2.02.2024 la Quinta sezione della Cassazione ha stabilito la configurabilità del reato p. e p. all’articolo 615 bis C.P. nel caso in cui uno dei conviventi nell’abitazione (nel caso, il marito) abbia installato un sistema di ripresa audio/video destinato a registrare, in sua assenza, gli atti della vita privata degli altri conviventi (moglie e figli).

Read More
Bancarotta per distrazione – Vendita di immobile gravato da mutuo

Segnaliamo la sentenza n. 1511 depositata il 12.01.2024 dalla Quinta sezione della Corte di Cassazione con la quale si affronta la sussistenza o meno del reato di bancarotta patrimoniale per distrazione in relazione alla vendita di un bene immobile gravato da mutuo da parte della fallita ad altra società.

Read More
Messa alla prova: ammesso lo svolgimento dei LPU all’estero

In tema di sospensione del processo per la messa alla prova dell’imputato si segnala la recente pronuncia del Tribunale di Modena con cui, dopo aver ammesso l’imputata allo svolgimento dei lavori di pubblica utilità presso un ente situato all’estero con il coinvolgimento dell’Ufficio Cooperazione Internazionale presso il Ministero, ha infine dichiaro estinto il reato per esito positivo della MAP.

Read More
Omicidio Cerciello Rega – Concorso nel reato – La sentenza della Cassazione

Segnaliamo, in considerazione dell’interesse mediatico della vicenda relativa all’omicidio del Vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega, avvenuto a Roma nel luglio del 2019, il deposito delle motivazioni della sentenza con cui la prima sezione penale della Corte di Cassazione, il 15 marzo scorso, ha annullato con rinvio la sentenza della Corte di Assise di Appello di Roma.

Read More
Processo penale telematico: differimento dell’obbligo di deposito a partire dal 2025.

Slitta nuovamente l’entrata in vigore l’esclusività del processo penale telematico inizialmente prevista per il 20 luglio 2023 poi prorogato al 1 gennaio 2024. Per tutto il 2024 infatti sarà possibile depositare gli atti sia sul portale già attivo sia attraverso l’utilizzo della PEC.

Read More
Decreto Legge “Caivano”: le disposizioni in materia penale

Numerose le novità di rilievo penale introdotte dalla Legge 159 del 13.11.2023 di conversione del D.L. Caivano 123/2023 “recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale“.

Read More
Sicurezza sul lavoro – Cantieri con più imprese – Responsabilità del committente e nomina del coordinatore per l’esecuzione

Interessante pronuncia della Corte di Cassazione Sezione Quarta n. 42845 (dep. 19.10.2023) in tema di sicurezza sul lavoro (allestimento palco per concerti) e responsabilità del committente nella designazione del coordinatore per l’esecuzione dei lavori nei cantieri dove è prevista la presenza di più imprese esecutrici.

Read More
Processo Prisma Juventus – Questione di competenza territoriale – la decisione della Corte di Cassazione

Pubblichiamo sul blog la sentenza con cui la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione di competenza territoriale sollevata ai sensi del nuovo art. 24 bis C.P.P. con riferimento al procedimento che vede coinvolta la società Juventus F.C. ed alcuni suoi dirigenti (cd. inchiesta “Prisma”).

Read More