Messaggi WhatsApp e reato di molestie: la fine di una relazione sentimentale e la configurabilità del reato – irrilevanza della funzione di “blocco”

Segnaliamo la sentenza n. 34821 della Prima Sezione (ud. 24.05.2022 dep. 20.09.2022) con la quale viene ribadita dai giudici di legittimità la configurabilità del reato di cui all’art. 660 C.P. per l’imputato responsabile di aver inviato messaggi telefonici tramite WhatsApp diretti alla persona offesa e contattando persone a lei vicine affinché facessero da tramite per convincerla a riprendere la relazione sentimentale cessata.

Read More
Contraddittorio e prova scientifica: inderogabile l’esame del consulente tecnico della difesa.

Si segnala la recente sentenza della Quarta Sezione della Cassazione (n. 30816/2022 depositata il 9.08.2022) che, nell’ambito di un processo per omicidio per colpa medica ascritta a due sanitari accusati di aver rinviato un intervento sulla paziente affetta da ernia ombelicale strozzata, aggiorna l’orientamento della giurisprudenza che fino ad oggi consentiva talora l’omissione dell’esame del tecnico di parte in caso di perizia.

Read More
Corte Costituzionale: ammissibile la messa alla prova in un secondo procedimento in caso di reato continuato (sent. 174/2022).

La Consulta, con la sentenza 174 del 23.06.2022 depositata il 12.07.2022 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 168-bis, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui non prevede che l’imputato possa essere ammesso alla sospensione del procedimento con messa alla prova nell’ipotesi in cui si proceda per reati connessi, ai sensi dell’art. 12, comma 1, lettera b), del codice di procedura penale, con altri reati per i quali tale beneficio sia già stato concesso.

Read More
La Consulta interviene su particolare tenuità del fatto e statuizioni civili: possibile la condanna alle restituzioni e ai risarcimenti (sent. 173/2022).

La Corte Costituzionale con la sentenza 173 del 25.05.2022 depositata il 12.07.2022 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 538 C.P.P., nella parte in cui non prevede che il giudice, quando pronuncia sentenza di proscioglimento per la particolare tenuità del fatto, ai sensi dell’art. 131-bis C.P., decida sulla domanda per le restituzioni e il risarcimento del danno proposta dalla parte civile, a norma degli artt. 74 e seguenti C.P.P.

Read More
No all’abuso d’ufficio quando la condotta non rientra nello svolgimento delle funzioni o del servizio

Si segnala la pronuncia della Corte di Cassazione (Sezione VI del 17.02-14.04.2022 n. 14721) che ha annullato senza rinvio la condanna per tentato abuso d’ufficio (artt. 56 e 323 C.P.) in concorso pronunciata a carico di un consigliere comunale per aver assunto l’incarico di consulente presso azienda municipalizzata deputata alla raccolta di rifiuti nel medesimo Comune ove era stato eletto (azienda che aveva anche pagato le fatture presentate per le prestazioni erogate).

Read More
La Cassazione esclude la colpevolezza fondata esclusivamente sui dati dei tabulati telefonici (ma solo per il passato…)

Si segnala la sentenza della Sezione V della Corte di Cassazione n. 8968 del 24.02.2022 (16.03.2022) con la quale si affronta il tema della normativa transitoria introdotta dalla Legge 23.11.2021 n. 178 (di conversione del D.L. 30.09.2021 n. 132) che ha ridisciplinato, in adeguamento della sentenza della Corte di Giustizia dell’UE (Grande Sezione 2.03.2021, C-746/2018) la materia dei cd. tabulati telefonici vale a dire l’acquisizione dei dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale oggetto della previsione di cui all’art. 132 della Legge 30.06.2003 n. 196.

Read More
Tutela dei beni culturali: le nuove fattispecie di reato

La Legge 9.03.2022 n. 22, in applicazione della Convenzione di Nicosia, ha introdotto – con vigenza a far data dal 23 marzo 2022 – nuove disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. L’intervento normativo si caratterizza come una revisione, in termini estremamente punitivi, della complessiva disciplina previgente compresa nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lvo 42/2004) e che, con aggiunte e adattamenti, è stata trasferita nel Codice Penale.

Read More
Responsabilità ex 231/2001: consentito il dissequestro parziale delle somme per il pagamento delle imposte a carico dell’ente.

Segnaliamo la sentenza n. 13936 resa l’11.01.2022 (depositata l’11.04.2022) con la quale la Sesta Sezione della Suprema Corte ha chiarito, in tema di responsabilità degli enti ex D. Lvo 231/2000, la possibilità di disporre lo svincolo parziale delle somme sequestrate ai fini di confisca per consentire, da parte dell’ente, il pagamento delle impose sui redditi illecitamente lucrati a mezzo della commissione dei reati presupposto.

Read More
Reati contro il patrimonio: rapina in ascensore e aggravante della “privata dimora”

La Cassazione, con la sentenza n. 15889 del 26.04.2022 (Sezione 2 ud. 17.02.2022), ha confermato l’orientamento secondo cui deve considerarsi aggravata, ai sensi del comma 3 n. 3 bis dell’art. 628 C.P., la rapina tentata o consumata nelle aree di pertinenza dell’abitazione tra le quali può rientrare il vano ascensore dove, nel caso di specie, l’imputato aveva bloccato la vittima impossessandosi della borsa con violenza.

Read More